GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE
Ore 14.30 – 18.00
É prevista traduzione simultanea in inglese
Next Generation Shipping
Lo shipping è in piena fase di innovazione, in tutti i campi oltre la decarbonizzazione. Una precisa tendenza di sviluppo è quello dell’automazione di bordo, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente la necessità di personale sulle lunghe tratte di navigazione oceanica, non solo nella navigazione (navi autonome o pilotate a distanza) ma anche nella gestione di bordo, tramite IoT, reti wireless dedicate ad alta densità in grado di coprire l’intero carico di una grande portacontainer (o i passeggeri in crociera) , edge computing per il consolidamento dei dati, blockchain per la loro integrità, nuovi collegamenti internet satellitari di bassa quota, realtà aumentata e teleoperatori per la manutenzione… Il crescente livello di competizione geopolitica ed economica, il diffondersi della pirateria nei pressi di choke-point o aree di transito, la maggiore sofisticazione tecnologica dei gruppi criminali, la crescmte minaccia della guerra asimmetrica non dichiarata: tutti questi fattori fanno prevedere che anche lo shipping commerciale dovrà muoversi in un ambiente a sicurezza non garantita, per esempio nel posizionamento e nella navigazione, da più trent’anni dati per scontati con i GNSS. Sigle come Assured Positioning, Navigation and Timing diventeranno familiari, come i sistemi inerziali, i sistemi di autodifesa robotizzati. E droni e anti-droni ovunque.
MAIN TOPICS
-
Evoluzione nei sistemi di comunicazione e navigazione: dalle comunicazioni satellitari a bassa quota alle alternative ai GNSS
-
Crypto e blockchain
-
Realtà aumentata
-
Cloud platforms
-
Digital twins
-
Edge computing e Internet of things
-
Edge computing e Internet of things
-
Cybersecurity
-
Droni e piattaforme atmosferiche per la securuty e la safety della navigazione e dei porti
-
Sistemi di autodifesa e anti-drone
DETTAGLI
Introduce e conduce
Umberto D’Amato, Direttore tecnico, Ships Surveys and Service
Progetto Europeo MedBan: Business Acceleration Model nell’ecosistema industriale europeo della Blue Economy
Mario Mattioli, Presidente, Federazione del Mare
Comunicazioni satellitari a bassa quota
Marco Moretti, Professore, Università di Pisa
Le soluzioni di RINA per l’evoluzione dello shipping
Giuseppe Zagaria, Technical Director, RINA
Genova Blue District: Ecosistema e Primi risultati
Francesco Maresca, Assessore al Porto, Patrimonio, Mare e Pesca, Comune di Genova
Moving the maritime industry towards greater cyber resilience
Philippe Vaquer, Cyber Security Operations Manager, Bureau Veritas
Digitalizzazione delle infrastrutture portuali: il ruolo di Start 4.0
Giacomo Pepe Benedetti, Project Manager, Start 4.0
Una proposta per una MASS Test Area italiana
Salvatore Mauro, Ricercatore, CNR-INM
Rischi emergenti e soluzioni – C-UAS per la sorveglianza dei porti
Lorenzo Baldisserri, EW Scientist C-UAS and Command and Control, Elettronica
Innovazione tecnologica come approccio strategico al mercato globale
Francesco Lupo, Senior Consultant, Jucari Global
Electric and hybrid propulsion – Operational impact of direct electric drive
Leif Olausson, Technical Sales Engineer, Kongsberg Maritime
Digital tool in the shipping company
Alberto Portolano, Manager – Energy Saving, R&D, Ship design, Grimaldi
Titolo TBA
Lorenzo Zeppa, Director, Xenia Creative Team
Extended Realities & Metaverso: storie di successo e nuove possibilità per la formazione marittima
Valeria Pizziol, Content Coordinator, ETT
Baldisserri Roberto
Rischi emergenti e soluzioni – C-UAS per la sorveglianza dei porti
La presentazione tratta il tema specifico dell’integrazione dei sistemi CUAS nel Sistema d sorveglianza portuale. Le slides descrivono le caratteristiche delle minacce, cioè i droni commerciali e le possibili vie di accesso di usi malevoli di questi dispositivi e come i sistemi CUAS possono rilevare e neutralizzarli rispettando i vincoli delle particolari infrastrutture critiche. Le slides mostrano uno scenario e capacità che il sistema CUAS può attuare efficacemente in tale ambiente. ELT presenta anche il suo prodotto CUAS, NADIR, adatto ad operare in tali ambienti. Infine, è prefigurata una soluzione multi-dominio per integrare un sistema CUAS con la completa capacità di sorveglianza portuale.
EW Scientist C-UAS and Command and Control
Baldisserri Roberto
Elettronica
Benedetti Pepe Giacomo
Digitalizzazione delle infrastrutture portuali: il ruolo di Start 4.0
Project Manager
Benedetti Pepe Giacomo
Start 4.0
D’Amato Umberto
Modera la sessione “Next Generation Shipping”
Direttore Tecnico
D’Amato Umberto
Ships Surveys And Service
Lupo Francesco
Innovazione Tecnologica Come Approccio Strategico Al Mercato Globale
La tecnologia può supportare l’industria della Supply Chain and Logistics nell’aumentare la produttività, nella protezione dei dati aziendali e creare un network con gli operatori del mercato globale che già utilizzano la tecnologia come driver di business. Una delle chiavi del successo è l’approccio strategico alla tecnologia intorno a cui devono ruotare tutte le attività aziendali, compreso il fattore umano che deve essere parte integrante di questo processo. Vogliamo presentare alcune case history che possono aiutare il pubblico a riflettere come la tecnologia può essere una delle chiavi di successo.
Senior Consultant
Lupo Francesco
Jucari Global
Maresca Francesco
Genova Blue District l’Ecostistema e Primi risultati
Assessore al Porto, Patrimonio, Mare e Pesca
Maresca Francesco
Comune di Genova
Mattioli Mario
Progetto Europeo MedBan: Business Acceleration Model nell’ecosistema industriale europeo della Blue Economy
Nel 2021, i clusters marittimi di Francia (Pôle Mer Méditerranée), Grecia (Strategic ITC Cluster), Italia (Cluster Big e Federazione del Mare), Portogallo (Forum Oceano), Spagna (Cluster Marítimo de las Illes Balears), hanno partecipato al bando COSME “Euroclusters e, in quella sede, è stato presentato il progetto Mediterranean Blue Accelerator Network–MED BAN. Selezionato e cofinanziato dalla Commissione europea, MED BAN si propone di promuovere una nuova strategia industriale per l’Europa verso un modello economico sempre più sostenibile e digitale
Presidente
Mattioli Mario
Federazione del Mare
Mauro Salvatore
Una proposta per una MASS Test Area italiana
A livello globale MASS>2 ha ad oggi solo poche applicazioni operative in tutto il mondo, ma la standardizzazione internazionale è ancora lontana da realizzare. Nel maggio 2021, a MSC 103 IMO ha pubblicato a seguito della RSE l’elenco di tutte le norme/regolamenti marittimi in vigore da rielaborare profondamente al fine di studiare come MASS possa essere innestato come potenziale nuova realtà di trasporto marittimo. L’obiettivo del lavoro è quello di presentare le effettive capacità del Bacino di Manovrabilità/Controllabilità e Basso Rumore di Fondo Subacqueo per ospitare un’area di prova MASS=4 innovativa, sicura e rispettosa dell’ambiente. Saranno descritti gli ecosistemi tecnologici (sia di superficie che subacquei) necessari per gestire una flotta di imbarcazioni autonome, efficiente ed economica principalmente focalizzati sulla possibilità di eseguire già da oggi la validazione sperimentale dell’IA embedded necessaria per realizzare il corretto livello di “autonomia” (MASS>2). L’idea è quella di realizzare un banco di prova tecnologico “pre-mare” ideale per eseguire l’appropriato debug di soluzioni tecnologiche e apparecchiature trovando soluzioni efficaci per problemi reali (e non simulati) legati alla fusione dei dati, alla gestione dei dati, al processo decisionale AI in tempo reale e alle regole di inferenza implementate a bordo in un’area geografica libera da qualsiasi altra forma di piattaforme di navigazione interferente.
Ricercatore
Mauro Salvatore
CNR-INM
Vaquer Philippe
Moving The Maritime Industry Towards Greater Cyber Resilience
If shipowners already must implement for their fleet an effective cyber risk management since 1st Jan 2021 to comply with IMO regulations, two Unified Requirements from IACS (UR E26 for cyber resilience of New Constructions and UR E27 for cyber resilience of CBS systems and equipment) will enter into force on Jan 1st 2024 and will represent a game changer for all shipyards and suppliers, as vessels in the future will have to be “cyber secure by design”. As a Classification Society, BV M&O will show how we accompany maritime stakeholders towards compliance with new regulations, and therefore greater cyber resilience.
Cyber Security Operations Manager
Vaquer Philippe
Bureau Veritas
Zagaria Giuseppe
RINA solutions towards the shipping evolution
Siamo ancora agli inizi della rivoluzione digitale dello shipping, con i suoi profondi cambiamenti nelle attivita’ di gestione e verifica del sistema nave. La flotta mondiale, non solo quella di grande tonnellaggio, anche sotto la spinta delle nuove norme di protezione ambientale, sta evolvendo nel migliorare gli aspetti di gestione, monitoraggio, supporto decisionale, efficientamento e sicurezza. RINA nella sua veste di advisor ed ente regolatore, continua a monitorare e testare quei nuovi strumenti e tecnologie che si offrono di supportare lo shipping. Analogamente, facciamo in modo che la mole di dati generata possa essere prima valutata nella sua utilita’ e successivamente resa disponibile per poter capitalizzare sui dati disponibili per migliorare e velocizzare le decisioni, sia quotidiane che strategiche. Tecnologie come la realta’ aumentata, edge computing, maritime autonomous systems, remote survey e cybersecurity, possono migliorare molte attivita’ ma soprattutto renderle piu’ sicure. In questo contesto, viene illustrata questa presentazione con le attivita’ in corso del Gruppo RINA.
Technical Director
Zagaria Giuseppe
RINA