VENERDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 14.30 – 16.00
HUMAN FACTORS SUMMIT
Stati Generali della formazione per le professioni marittime, un inedito confronto tra gli attori dell’intera catena della preparazione alle professioni del mare, dalla necessaria sensibilizzazione dei giovanissimi e dei genitori alla vocazione del mare, passando per gli Istituti Nautici, le accademie e infine i corsi abilitanti alle certificazioni e la formazione continua.
DETTAGLI
Introducono e conducono
Eugenio Massolo, Presidente, Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile
Maurizio De Cesare, Direttore, Porto&Interporto
Titolo TBA
Amm. Donato Marzano, Presidente Nazionale, Lega Navale Italiana
Piani di sviluppo e difficoltà di reperimento del personale. Il fattore umano è in crisi?
Paola Vidotto, Direttore Generale, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile
Titolo TBA
Salvatore Gambardella, Presidente, Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri
Associazioni e Formazione: la nuova frontiera dello sviluppo delle risorse umane. Una opportunità per i giovani
Michele Savani, Division Manager Logistics Sector, Gi Group
Mauro Nicosia, Vicepresidente Commissione HR, Assiterminal e Presidente, Confetra Sicilia
Roadmap verso una strategia sostenibile per le future-proof skills nel settore marittimo
Fabrizio Monticelli, Amministratore Unico, ForMare
La medicina di bordo: nuove sfide post-pandemia
Isabella De Martini, Medico di bordo ed ex Europarlamentare, Wista Italy
De Cesare Maurizio
Modera la sessione “Human Factors Summit”.
De Martini Isabella
La Medicina Di Bordo : Nuove Sfide Post Pandemia
La pandemia covid ha imposto nuove regole e sfide per la medicina di bordo: gli ospedali di bordo sono stati completamente ristrutturati e le navi modificate per creare corsie di isolamento ed ospitare nuove attrezzature quali i ventilatori e apparati di laboratorio e personale sanitario addestrato ad utilizzarle. sono state create inoltre nuove figure professionali quali gli ico, infection controlling officiers . l’impatto del covid ha avuto effetti marcati non solo sulla salute fisica del crew, per la patologia specifica, con gli effetti del long covid. Fattori quali il blocco dei cambi di equipaggi, il divieto e la limitazione delle uscite a terra, la preoccupazione per i famigliari ed una convivenza protratta oltre i limiti contrattuali, hanno creato patologie psicologiche e psichiatriche che necessitano di misure adeguate per contrastare gli effetti a lungo termine sul morale e la salute del crew.
Monticelli Fabrizio
Roadmap verso una strategia sostenibile per le future-proof skills nel settore marittimo
Nappi Lucia
Modera la sessione “Human Factors Summit”
Nicosia Mauro
Associazioni e Formazione: la nuova frontiera dello sviluppo delle risorse umane. Una opportunità per i giovani
La portualità cambia alla stessa velocità con cui i cambiamenti geo politici stanno incidendo sulla geografia dei commerci. Nuovi scenari stanno determinando un cambio di paradigma del modo di affrontare la quotidianità nei porti. La digitalizzazione dei processi impone nuove regole e nuove figure professionali che sappiano governarli. Con questi presupposti le associazioni possono giocare un ruolo fondamentale nel determinare il giusto equilibrio tra offerta di lavoro delle imprese e il mercato del lavoro. Le esperienze sin qui maturate e i progetti avviati dal mondo associativo possono creare le condizioni per allineare i terminalisti italiani e le loro necessità ad una domanda che deve poter offrire risorse sempre più adeguate e aderenti.
Savani Michele
Associazioni e Formazione: la nuova frontiera dello sviluppo delle risorse umane. Una opportunità per i giovani
Il mercato del lavoro si sta caratterizzando negli ultimi anni per un esteso fenomeno di skills shortage: le aziende cercano competenze che il mercato non riesce ad esprimere, con conseguenze dirette sulla capacità di crescita e di evoluzione delle imprese.Tra le cause di questo disallineamento c’è anche una velocità nel ricambio e introduzione di competenze richieste per i singoli ruoli che non abbiamo mai sperimentato come in questi ultimi anni: la digitalizzazione ha impresso una velocità tale da rendere necessario un approccio alla formazione di skills tecniche veloce, progettato su misura ma allo stesso tempo scalabile.La partnership tra Associazioni n grado di rappresentare le esigenze di specifici cluster aziendali esoggetti in grado di progettare e implementare soluzioni end to end può rappresentare una soluzione efficace e di rapida realizzazione.
Vidotto Paola
Piani di sviluppo e difficoltà di reperimento del personale. Il fattore umano è in crisi?
Con la ripresa delle attività produttive e il progressivo riattivarsi dell’economia nel periodo post-pandemico si è fatta sempre più forte la difficoltà di reperire lavoratori. L’intervento vuole essere una riflessione sul fenomeno attraverso l’analisi delle cause della perdita di efficienza del mercato del lavoro, marittimo in particolare, e la ricerca delle possibili strategie di reazione al problema.